antonio buldini

 

 

 

associazione culturale

 

chitarrista, compositore, autore, arrangiatore, architetto e docente.

 

Inizia ad accostarsi alla musica, ed in particolare alla chitarra a 13 anni, insieme  alla passione e predisposizione per il disegno e l’arte;

studia lo strumento e compie le prime esperienze musicali all’interno di gruppi pop-rock negli anni ’70, con particolare riferimento ed assimilazione alla produzione italiana di quegli anni ( P.F.M., Banco del Mutuo Soccorso, Area) e straniera (Genesis, Deep Purple, ecc.) , mostrando da subito una particolare predilezione e capacità  per la composizione;

successivamente approfondisce lo studio dello strumento sia in forma autonoma, sia con riferimento e contatto con chitarristi quali Michele Zarrillo e Luigi Almanno; prende lezioni di teoria musicale e di tecnica per chitarra;  conosce il sassofonista Giuseppe Tempesta, con il quale svilupperà  una costante e sempre viva collaborazione e fonda il gruppo “ALTER EGO” (1976);

l’avvicinamento al blues e poi alla musica fusion degli anni ‘80 ( Yellow Jackets, Spyro Gyra, ecc. ) lo porta alla costituzione del gruppo “CAPOLINEA”, per il quale risulta compositore, autore ed arrangiatore di tutti i brani;

nel 1985 si laurea in Architettura presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza con la votazione di 110 e lode;

l’arte, il disegno e la strutturazione degli spazi si innestano ad una costante ricerca delle sinergie e delle valenze compositive comuni  con l’esperienza sonora;

dal 1988, quale vincitore di concorso, è docente nelle Scuole Statali d’Arte ed attualmente insegna presso il III° Istituto Statale d’Arte di Roma;

svolge intensa attività negli anni ‘90 in concerti e manifestazioni sia nel circuito romano che nazionale ( Euritmia, Festival blues di Livorno, Festival jazz-rock a Cassino, eventi Estate Romana, ecc.);

a fine anni ’90 l’incontro con la cantante Tiziana Crivelli gli consente l’apertura verso nuove sonorità e possibilità creative, dando luogo, sempre insieme a Giuseppe Tempesta, ad un trio funky, trasformatosi nell’attuale progetto “ODONOVO”,  a forte impasto vocale e ritmico-strumentale, per il quale scrive  musiche e testi caratterizzati  da sottile ironia;

nel 1999 si avvicina alla computer-music, dando un forte impulso alla sua creatività attraverso l’utilizzo di software per il midi e l’audio;

si dedica alla programmazione di suoni e ad una intensa attività di editing;

accentua la sua attività quale compositore, autore di testi e di arrangiamenti per  brani di musica leggera;

prima con i CAPOLINEA e poi dal 2003 con gli ODONOVO,  partecipa a numerosi concerti ed eventi , conseguendo riscontri positivi, tra i quali:

. 1° posto all’Oscar della Musica di Anzio 2001,

  Direttore Artistico Dario Salvatori;

.  finale del Festival di  Castrocaro 2002;

collabora  con le Edizioni Double Pro Music, per la quale in qualità di autore/compositore è presente in numerose compilation di brani di musica leggera;

nel 2002 avvia il Laboratorio Musicale “DISACCORDI”, presso il III° Istituto Statale d’Arte di Roma,  del quale è coordinatore e responsabile e dove, tra le altre esperienze con gli studenti, viene messa in costante relazione l’immagine e il suono;

nel medesimo Laboratorio vengono attivati corsi di computer music, con elaborazioni midi/audio, editing e missaggi;

         Si producono commenti musicali e sonorizzazioni per video, cortometraggi, videoclip, tra i quali:

         “Suoni e luoghi del cinema” (i  set nel territorio del X° Municipio);

         “Sempre Tardi” (cortometraggio  sulla vita scolastica);

         “Videoclip III°ISA”

attualmente tale Laboratorio, aperto ai giovani della scuola e del territorio, è stato prescelto ed è entrato a far parte del progetto “ROMAROCK-ROMAPOP” del Comune di Roma,

Direttore Artistico Mogol;

si realizzano le musiche ed i commenti sonori per il Videoclip sul cantautore Roberto Angelini nell’ambito della Sezione Multimediale di Romarock-Romapop, coordinata da Vittorio Nocenzi;

opera nel campo delle ambientazioni sonore e delle contaminazioni tra linguaggi, come in occasione della mostra dell’artista Vittorio Fava “Wunderkammer – La Camera delle Meraviglie”, presso il Museo Storico Nazionale dell’Arte Sanitaria a Roma , per il quale realizza “ALCHIMUSIKA” (2003);

il costante approccio a sonorità di chitarra improntate a timbriche interiorizzanti ed al blues-funk, ed il riferimento a chitarristi internazionali (Pat Metheney, George Benson, ecc.), lo porta a comporre brani strumentali nell’ambito della new age, lounge-music ed ambient (2003);

nel 2004, a seguito di una intensa attività compositiva, pubblica con il produttore Marco Milone per l’etichetta Double Pro Music, l’album cd “SUNRISE”, 11 brani di impronta smooth-jazz;

compone per il teatro, in particolare scrive le musiche di numerose commedie brillanti di ALFIERO ALFIERI, tra le quali:

“DOPPO TANTA FAME TANTA FAMA”,

“MAMMA NUN LO SA E PAPA’?”,

“L’AVARO”,

“IL MARCHESE DEL GRILLO”,

“E MO’ RICOMINCIAMO DA CAPO”,

tutte rappresentate dalla Compagnia del Teatro Stabile del Teatro Dialettale Romano “Checco Durante” al Teatro Rossini di Roma nelle stagioni 2003/04 e 2004/05;

nel 2004 pubblica, sempre  per la Double Pro Music,

“IL TEATRO DI ALFIERO ALFIERI – LE MUSICHE DELLE COMMEDIE”,

dieci brani tratti da commedie teatrali brillanti;

Intervista sulla rivista “NEW AGE” n.136 di aprile 2004 e pubblicazione sul CD compilation allegato del brano “Catch the Clouds”, tratto dall’album “Sunrise”;

dal 2003 inizia la collaborazione con il produttore Nicola Lobriglio ed il Discografico Renato Venturiero, con la cui Etichetta Rossodisera Records pubblica nel 2004 il CD degli “ODONOVO” “ERAORA!” - distribuito dalla Delta Dischi Milano  -  e di cui è compositore, autore ed arrangiatore di tutti i brani;

nel 2005, con la canzone “TARTARUMBA”, è decimo come autore per il 48° Festival dello Zecchino d’Oro nel relativo concorso nazionale indetto dall’Antoniano di Bologna;

2005 - compositore delle musiche e degli arrangiamenti del lavoro teatrale musical “EOLO” di Roberto Petruzzelli, di cui attualmente sono in corso di ultimazione le relative registrazioni.

2006 – commenti musicali per servizi nelle trasmissioni televisive:

RAI 1: “Festa Italiana” e “La Vita in Diretta”

con la canzone “TARTARUMBA” e “MissKappa Mi scappa!” è rispettivamente decimo e nei primi venti classificati come autore per il 49° Festival dello Zecchino d’Oro nel relativo concorso nazionale indetto dall’Antoniano di Bologna (2006);

con i ragazzi del Laboratorio Musicale “Disaccordi” partecipa a varie iniziative, manifestazioni e concorsi, tra i quali Intermundia, Notte Bianca,           Globe Theatre, Auditorium;

musiche di scena per la commedia brillante “L’Ajo nell’Imbarazzo” di  ALFIERO ALFIERI e con Massimiliano Buzzanca rappresentata al Teatro Tirso di Roma (2006):

nel 2006 cura arrangiamenti, editing, missaggi ed è coautore di n.2 brani per il CD  “Lidice Vol I” di Giuseppe Puopolo, edito dalla MelagranaOnlus di Napoli ed inserito nel libro “Oratorio per Lidice” del poeta Renato Malinconico;

 

Tra le varie attività, concerti e partecipazioni del gruppo CAPOLINEA / ODONOVO:

Primo premio al  “Festival della Canzone” –  Salone Paradiso Ex-Casino’ di Anzio – 2000;

Festival Blues di Livorno;

Finalisti al Concorso Nazionale  Funk/Fusion “S.O.S. Musica” tenutosi al Teatro Palladium di Roma ed organizzato dalla “New School of the Arts” Mondial Sound;

Festival Jazz-Blues a Ciampino – Roma;

Manifestazione-concerto alle Terme di Antrodoco (Rieti);

Ex Mattatoio, Roma – concerti nell’ambito della Festa dell’Unità e dell’Estate Romana 2000;

Primo premio al Festival Internazionale “Oscar della Musica” di Anzio - ottobre 2001 - direttore artistico Dario Salvatori;

Finalisti al Festival Nazionale di Castrocaro Terme 2002;

Terme di Caracalla a Roma 2002 - Festa Nazionale dell’Unità;

Partecipazione ad “Emergenza European Festival” presso il Classico   Village di Roma, 2002

Inserimento brani in un CD compilation della Double Pro Music edizioni, 2003;

2004 - 2005 – concerti e serate in locali romani e nazionali; registrazioni per la produzione discografica; attività di promozione.

 

ARTICOLI

 

Antonio Buldini: articolo sulla rivista “New Age” n.136 di aprile 2004

Band ODONOVO:  articolo di Felice Liperi sul quotidiano “La Repubblica” del 27/4/ 2005

 

  fabbricadinotefabbricadinotefabbricadinotefabbricadinotefabbricadinotefabbricadinotefabbricadinotefabbricadinote