giuseppe puopolo

 

 

 

associazione culturale

 

pianista, direttore d'orchestra, insegnante di teoria e armonia musicale.

 

Inizia gli studi musicali nel 1992 all’età di 22 anni iscrivendosi alla scuola di Composizione del Conservatorio di Benevento con il M°Claudio Perugini.

Nel 1999 dopo soli sette anni si diploma  con il massimo dei voti in Pianoforte sotto la guida di Paola Volpe e si esibisce in concerti come solista e in duo in Italia (Napoli,Roma, Alessandria, Cosenza ..) e all’estero (Germania,Grecia) riscuotendo sempre un consenso unanime per le sue doti comunicative ed interpretative.

Nel 1999 fonda a Roma il coro Panharmonikon di cui è direttore.

A Roma  si esibisce come direttore di coro presso alcune  delle più importanti basiliche romane (S. Marco Evangelista, Pantheon, S.Giovanni dei Fiorentini, S.S.Apostoli) nel repertorio classico e con proprie composizioni vocali.

Nel 2003 debutta in trio, con gli attori Gianluca Pezzino e Tiziana D’Angelo, al teatro delle Muse di Roma e all’Istituto Francese Grenoble di Napoli con uno spettacolo di canti popolari ebraici di Ravel e Milahud.

Nell’autunno del 2003 assume la direzione artistica musicale dell’ANSPI Regione Lazio.

Nel gennaio del 2004 fonda e dirige il “I Concerto di S.Paolo” un concerto per soli, coro ed orchestra presso la basilica dei S.S.Apostoli di Roma, il concerto viene replicato anche nell’anno 2005 presso la stessa basilica.

Nell’Aprile 2004 viene nominato dal Centro italiano di musica antica  di Roma direttore del coro dei detenuti di Rebibbia.

Nello stesso mese viene eletto membro del Consiglio di Amministrazione del Conservatorio S.Cecilia di Roma.

Nel Giugno del 2004 si diploma brillantemente in Direzione d’Orchestra presso il Conservatorio S.Cecilia di Roma sotto la guida del M° Bruno Aprea. Frequenta nello stato di New York in USA un master di direzione d’orchestra presso il bard college con H. Fabermann, G. Figueroa, Apo Hsu.

Nell’ Ottobre 2004 fonda l’orchestra sinfonica Panharmonikon con sede a Roma.

Nel Febbraio 2005 debutta  con l’orchestra panharmonikon preso il linux-club un locale notturno di Roma, con lo spettacolo, da lui ideato, “Musicàltera, opera prima”. L’evento riceve il plauso ed il consenso della stampa italiana. il Maestro Ennio Morricone scrive un articolo  su questo concerto che verrà stampato sulla prima pagina del messaggero.

Si è perfezionato con il direttore dell’Orchestra Regionale del Lazio M°Lu Jia.

Ha diretto l’Orchestra sinfonica del Conservatorio S.Cecilia di Roma, L’orchestra del teatro di stato di Starazagova. l’orchestra Panharmonikon, l’orchestra di Roma Sinfonietta.

Tra i titoli diretti: Coriolano, I, V e VII Sinfonia di L.V .Beethoven, Gloria di Vivaldi, Sinf.n. 49 di F.J.  Haydn, Sinf.n. 40 di W.A.Mozart, IV di G. Mahler.

E’ stato assistente del Maestro F. Ventura per una esecuzione della X sinfonia di Mahler e dell’”Incompiuta” di F.Schubert presso il conservatorio S.Cecilia di Roma.

Nel Dicembre del 2005 debutta con il trio vocale Onikon, come attore-tenore presso l’Anglican Church di Roma, per la sede nazionale dell’Agimus.

Nel 2006 viene incaricato di fondare e dirigere un coro polifonico presso il Centro Diurno Villa Lais di Roma.

Nel 2006 è stato nominato Coordinatore della musica per il Clacs Cisl Arte.

  fabbricadinotefabbricadinotefabbricadinotefabbricadinotefabbricadinotefabbricadinotefabbricadinotefabbricadinote