|
|
||
associazione culturale |
|
tastierista, autore e compositore, arrangiatore, orchestratore.
Nel 1974 inizia a suonare con il Gatto Temporale, gruppo con il quale - fino al 1980 - scriverà canzoni e brevi storie musicali. Studia pianoforte da autodidatta. In seguito prenderà lezioni dal M° Tonino Maiorani, docente al Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone.
Nel 1980 supera gli esami per l'iscrizione, come Autore e Compositore, alla S.I.A.E. e incide un 45 giri per la EMI con il Gatto Temporale.
Nel 1981, partecipa come pianista al tour teatrale per lo spettacolo "L'uomo che incontrò se stesso", commedia musicale di Luigi Antonelli e Domenico Modugno per la regia di Edmo Fenoglio (con Domenico Modugno, Vittorio Sanipoli e Alida Valli).
Dal 1982 al 1984, come tastierista e arrangiatore, gira l'Europa con varie orchestre da ballo.
Nel 1985 supera l'esame di "Teoria, Solfeggio e Dettato Musicale" al Conservatorio Licinio Refice di Frosinone sotto la guida del M° Tonino Maiorani.
Nel 1986 lavora presso la Bixio-Cemsa come trascrittore SIAE. Come autodidatta inizia gli studi di Armonia, Orchestrazione e Composizione.
Dal 1987 al 1990 alterna la professione di pianista di musica leggera a quella di autore-compositore. Si impegna, inoltre, nello studio della programmazione musicale al computer, fino a portare a termine il suo primo progetto che vedrà la luce nel 1991, la commedia musicale "Dal fondo di un cassetto".
Nell'estate del 1992 inizia a scrivere una nuova commedia musicale: "L'incredibile avventura di Tobia, spaventapasseri senza lavoro". Intanto, riceve l'apprezzamento di Pietro Garinei e di Ettore Scola per il testo di "Dal fondo di un cassetto". Sempre nel 1992 scrive, per la Compagnia Teatrale Isolati, alcune canzoni di "A.A.A. musical offresi", commedia musicale che va in scena a Roma al teatro Flaiano in gennaio e di cui cura anche gli arrangiamenti di alcuni brani.
Nel 1994 scrive le musiche e, insieme a un giovane regista, il testo per lo spettacolo "Se non ci fosse la luna" rappresentato in maggio al teatro Anfitrione di Roma con la partecipazione, nel ruolo principale, di Harold Bradley (attore, cantante di blues e spiritual nonché fondatore del Folk-Studio della Capitale). Nel giugno dello stesso anno, al teatro Vittoria di Roma, va in scena la prima del suo "Trittico di balletti per bambini": tre fiabe in musica scritte per i giovani allievi della scuola Momento Danza di Roma.
Nell'estate del 1995 inizia a comporre le musiche e la trama del balletto "Pinocchio" su commissione della scuola Momento Danza. Nella stessa scuola, tiene lezioni di Teoria Musicale e Solfeggio per i piccoli allievi di Danza Classica.
Nel gennaio del 1996 scrive le musiche del balletto "Anatolia" per il neonato Tan National Ballet. A febbraio dello stesso anno riceve il Premio Città di Ostuni per "il contributo dato, con serietà e professionalità, alla Danza componendo Musiche per Balletto". L'8 giugno, al teatro Greco , va in scena la prima di "Pinocchio".
Nel 1997 scrive il balletto "Il mondo di Oz" per la scuola Dance Point di Nettuno. Nello stesso anno frequenta i corsi di Armonia e Composizione del Maestro Paolo Cabras dell'Accademia Filarmonica di Roma. Ad aprile, "Pinocchio" torna in scena per uno spettacolo di beneficenza a favore dell'Associazione Casa della Mamma di Roma. A giugno debutta a Nettuno "Il mondo di Oz", che replicherà a dicembre al teatro Greco, per tre serate sotto il patrocinio del Balletto di Renato Greco.
Nel frattempo continua la collaborazione con la scuola Momento Danza e, il 6 e il 7 giugno 1998, sempre al teatro Greco, si recita e si danza "Cenerentola", balletto in due atti ispirato alla fiaba di Perrault. A giugno del 1999, per la Dance Point, va in scena a Nettuno "Viaggio a... Fantaghilandia" (balletto con canzoni) di cui scrive anche i testi.
A giugno del 2000, va in scena a Roma, al teatro Orione: "Alice e i Giocolieri della Scatola Rotonda" una commedia musicale scritta per la scuola Momento Danza.
Nel 2001 e 2002, nel suo studio di registrazione "Tobia's Home Recording", esegue lavori per vari artisti legati alla danza, tra cui Maria Teresa Dal Medico e Renato Greco. Per loro scrive il brano Percussion VS Dancers per il balletto "Vita bohemienne" e due balletti completi: Mirage e Raggi.
A Luglio del 2002 va in scena, per la Dance Point, il balletto "La Torre".
A giugno del 2004, la scuola Momento Danza (ormai una collaborazione duratura) mette in scena il suo "Il mago di Oz!" (un adattamento della vecchia versione) e i "Quattro Elementi" (estratto dal balletto "La Torre").
A maggio del 2005 si occupa, come produttore musicale, del balletto di Maria Teresa Dal Medico "Le maschere dell'amore", in scena al Teatro Greco. A giugno 2005 termina la sua attività (parallela) nei locali da ballo per dedicarsi completamente alla sua passione "teatrale e dintorni". A novembre registra, nel suo Tobia's Home Recording, le musiche di Rolando Gabriele per il film "Onora il padre e la madre" di Gianni Leacche (Raitrade).
Nel maggio del 2006 registra le musiche, di Monica Cioci, per il corto di Max Bartoli "Ignotus", curandone le orchestrazioni, gli arrangiamenti e la produzione. A giugno, per la scuola Momento Danza, in scena al Teatro Olimpico una nuova versione del balletto "Cenerentola". Fine 2006: arrangiamenti e produzione del CD “Fragole” di Claudio Argenti, cantautore.
Nel 2007 nasce L’Associazione Culturale Fabbrica di Note. Arrangia e produce le musiche di scena per lo spettacolo “La piazza” della Compagnia Teatrale La sorgente, scritte da Marco Spalliera. Scrive alcune musiche per vari documentari televisivi e per il videoclip promozionale della Società di Produzione Cinematografica “MaXaM” di Max Bartoli. Sempre per Max Bartoli compone e produce le musiche per il trailer del suo ultimo film “The quest”.
Nel 2008 compone e produce la musica e per il video-clip pubblicitario del libro “Hilke’s Diary”, regia di Max Bartoli. Scrive il testo de “Il pittore e la farfalla” per Momento Danza, rappresentato al Teatro Ambra Jovinelli per il Saggio della scuola.
Nel 2009, con Antonio Buldini e Giuseppe Tempesta di Fabbrica di Note, scrive e produce il mini-musical “Il Mistero dei Colori Scomparsi” per un Laboratorio Teatrale presso alcune Scuole Elementari di Roma. Cura le orchestrazioni MIDI delle musiche di Fabrizio Fornaci per il film prodotto da RAI Cinema “Interferenze”. Compone le musiche per il teaser del film “Atlantis Down” del regista di Max Bartoli. |
|
fabbrica di note |
|||